Ti trovi qui:OK!Blog»tecniche di scrittura

La Provincia di Belluno, un territorio da amare, promuovere e valorizzare adeguatamente.

Pubblicato in OK!BLOG

La promozione turistica della Provincia di Belluno è un argomento sempre molto attuale e discusso dall'opinione pubblica, ma non facile da realizzare come in molti oggi erroneamente credono. Un nuovo impulso è stato lanciato da un gruppo di volenterosi e determinati giovani cittadini capitanati da Ilaria Pernigotti, attuale Presidente dell'Associazione Culturale "Una Montagna di Teatro", che oggi ho avuto il piacere di intervistare per conto dell'Agenzia di Comunicazione Zerokilled

Ciao Ilaria, mi puoi raccontare qualcosa di te e della tua passione per la Provincia di Belluno?

Mi chiamo Ilaria Pernigotti, ho 26 anni e sono originaria della Provincia di Vicenza. Da sempre appassionata di teatro, nel 2009 mi sono trasferita a Belluno per conseguire il diploma di maturità presso l'Istituto Leonardo Da Vinci, proprio perchè in

questa scuola potevo continuare a studiare teatromusica che, all'epoca rispecchiavano i miei interessi personali. Non appena superati gli esami di maturità, mi sono cimentata per la prima volta nell'insegnamento scolastico proprio nella scuola dove mi sono diplomata. 

Nell'anno scolastico 2010 / 2011 mi sono particolarmente impegnata nell'organizzazione di spettacoli teatrali, coinvolgendo i ragazzi di terza superiore, ci esibimmo in diversi comuni della Provincia di Belluno.

Un anno dopo, portai a  compimento il mio sogno: fondare un'Associazione Culturale! Da allora l'Associazione Culturale, porta il nome di "Una Montagna di Teatro", con la quale ho ideato e realizzato numerosi eventi culturali riuscendo anche a portare in Provincia di Belluno le compagnie teatrali emergenti del vicentino con l'intento di promuovere e valorizzare adeguatamente la conoscenza di questo splendido ed incantevole territorio dolomitico. Nel 2013 a Braicetta (RO) la nostra compagnia teatrale venne premiata con una targa, per il merito e l'impegno con cui promuovevamo, tramite il teatro, il territorio bellunese. 

Quali sono i principali obiettivi che persegue oggi l'Associazione Una Montagna di Teatro?

L'Associazione Culturale "Una Montagna di Teatro" ha un'impostazione democratica, pluralistica e sostanziale e persegue come obiettivo principale la valorizzazione del libero associazionismo operando al di fuori di ogni schema politico e lucrativo, realizzando iniziative di comune interesse al servizio di ogni forma di cultura, promuovendo e stimolando un reale coordinamento delle attività artistico - culturali nel campo amatoriale con iniziative a carattere regionale, provinciale e locale, riuscendo ad instaurare contatti con Enti ed Associazioni che perseguono finalità analoghe alle nostre. La compagnia teatrale dell'Associazione rimase attiva fino al 2015. 

Come nasce il progetto Promozione Belluno e Provincia?

Il progetto è stato ideato dall'Associazione Una Montagna di Teatro nel maggio del 2016 ed è esclusivamente legato alla promozione turistica della Provincia di Belluno. che con i suoi 3.678 kmq, in gran parte montani, è la più estesa del Veneto ma, allo stesso tempo, anche la meno popolata. Nel corso degli anni, questo progetto ha ricevuto importanti apprezzamenti e riconoscimenti da parte di vari esponenti politici locali e nazionali e, inoltre, gode del patrocinio della Provincia di Belluno e della Fondazione Dolomiti Unesco.

Come si sviluppa questo interessante progetto?

Il progetto si sviluppa soprattutto attraverso l'utilizzo dei più moderni strumenti di comunicazione come i social network e il sito web. La pagina Facebook "Promozione Belluno e Provincia" è la prima ad essere stata aperta riscuotendo, fin da subito, un notevole interesse da parte degli utenti. Attraverso la costante pubblicazione di immagini emozionali degli incantevoli luoghi e scorci offerti dalla Provincia di Belluno e dalle Dolomiti Bellunesi, siamo riusciti ad incrementare in poco tempo il numero di "mi piace", arrivando oggi ad averne più di 16.000, sia le visite mensili che hanno registrato in alcuni periodi dell'anno anche una media di oltre 100.000 accessi alla settimana

In questa pagina si è voluto creare uno storytelling narrativo sui comuni bellunesi, attraverso una loro descrizione storica, culturale, gastronomica, ma anche e soprattutto realizzando specifici album fotografici per poter far conoscere ai residenti e ai turisti ogni singolo paese, i suoi borghi, le sue vie, le sue contrade, i suoi monti e vallate; d'estate e d'inverno, all'alba e al tramonto, o al chiar di luna.

Infine, non poteva certamente mancare una sezione video divisa in playlist a seconda dei diversi argomenti trattati; la creazione di rubriche tematiche con appositi hashtag (#prodottitipiciBL, #paesiBL, #sportBL) e la redazione di note per l'approfondimento di itinerari naturalistici e dei vari personaggi illustri del territorio bellunese.

Il profilo Instagram è stato aperto con lo scopo di promuovere e valorizzare in modo più efficace e concreto le varie bellezze ed eccellenze tipiche della Provincia di Belluno,  utilizzando per lo più immagini e video emozionali per compiere questa delicata operazione.

Per quanto riguarda il sito web, questo strumento nasce principalmente per andare in contro alle persone poco avvezze all'uso dei social ma che sono comunque alla ricerca di informazioni precise e veloci sul luogo in cui sono, oppure che andranno a visitare e, pertanto, i contenuti ivi presenti sono stati studiati e predisposti per fornire in tempo reale delle Wiki - News, ovvero notizie essenziali e di facile comprensione sulle principali località e attrazioni turistiche bellunesi, con l'intento di far incuriosire e stimolare le persone a compiere una vacanza in Provincia di Belluno

Navigando in questo portale si possono trovare maggiori approfondimenti in merito ai seguenti macro argomenti:

- presentazione dettagliata dei singoli comuni della Provincia di Belluno;

- i principali musei e luoghi di interesse culturale, divisi per aree tematiche;

- gli itinerari della Provincia con riferimenti a link che rimandano a siti internet esterni come infodolomiti.it

Come si sostiene il progetto Promozione Belluno e Provincia?

Il progetto si sostiene sulle quote sociali che vengono versate con cadenza annuale dai membri dell'Associazione Culturale "Una Montagna di Teatro" e sulle varie erogazioni liberali che periodicamente riceviamo. Personalmente a livello economico non ci guadagno nulla nel portare avanti questa attività, se non la pura soddisfazione di essere riuscita negli anni a promuovere e a valorizzare adeguatamente il territorio in cui vivo e risiedo, con l'unica speranza che anche alla giovane generazione di oggi un domani venga voglia, conoscendo il territorio e cosa ha da offrire, di aprire in proprio un'attività imprenditoriale in un comune del territorio bellunese.

Proprio per motivare i giovani ad investire in questo territorio e ad evitare che un domani possano emigrare all'estero, cosa pensi si possa fare nell'immediato per raggiungere questo importante traguardo?

A mio modesto parere, ritengo che nelle scuole bellunesi di ogni ordine e grado si dovrebbe iniziare davvero a dedicare qualche ora in più all'insegnamento della storia locale proprio perchè, recentemente,  mi è capitato di affrontare una conversazione con dei giovani studenti che nel 2018 non conoscevano cosa vi fosse dopo aver varcato il Comune di Longarone e questo, a mio avviso, lo ritengo un aspetto molto grave perchè dovremmo essere noi cittadini e giovani a farci carico per primi di promuovere e valorizzare il nostro territorio, in cui ogni giorno viviamo, ma se questo è il livello medio di conoscenza che abbiamo, non mi meraviglio di certo se un giovane un domani decidesse di trasferirsi all'estero, convinto che il territorio bellunese non abbia nulla da offrirgli. 

Cara Ilaria, nel salutarti e ringraziarti per avermi concesso questa tua intervista, ti auguro di riuscire a continuare a portare avanti questo importante e prezioso lavoro d'informazione che stai facendo sulla conoscenza e valorizzazione della Provincia di Belluno e che tu possa davvero riuscire a realizzare nuovi percorsi didattici e formativi anche in collaborazione con i diversi Istituti Scolastici del bellunese.  

Federico Di Giorgi.

Copywriter e Social Media Specialist.

 

 

 

 

 

   

 

 

 

 

 

Leggi tutto...

Facebook aggiorna il suo algoritmo, massima priorità ai post di amici e parenti.

Pubblicato in OK!BLOG

Facebook nei prossimi mesi introdurrà dei nuovi aggiornamenti per il News Feed assegnando la priorità ai post, video e foto di amici e familiari, penalizzando i contenuti prodotti da editori ed aziende.

Mark Zuckerberg è sempre più convinto che le notizie autentiche, ovvero quelle che intendono comunicare effettivamente qualcosa, siano quelle che riscuotono il maggior numero di condivisioni e interazioni sui social; per questo, uno degli impegni principali del News Feed è individuare quali tipologie di post gli utenti giudichino degni di fiducia, così da selezionarli accuratamente per loro. Allo stesso modo, tutto ciò che essi reputano spam, pubblicità ingannevole, oppure fake news, sarà mostrato il meno possibile.

Con questo grande cambiamento, la compagnia intende limitare il "consumo passivo" del servizio, promuovendo una nuova esperienza d'uso che possa portare gli utenti a sensazioni maggiormente positive dopo le continue critiche che sono state sferrate durante lo scorso anno a questo social media dovute soprattutto al forte impatto negativo che Facebook ha nei confronti dell'attuale società.

Le principali novità saranno in vigore progressivamente nei prossimi mesi per dare maggiori opportunità per interagire con coloro a cui gli utenti tengono davvero di più.

Ma cosa significa tutto ciò per le Pagine Aziendali e per i contenuti pubblici? Semplice; se è vero che il News Feed mostrerà più post pubblicati da amici e parenti, gli utenti della piattaforma social media vedranno sempre meno contenuti pubblici, inclusi video e altri post di editori e aziende.

Resteranno esclusi da questo potente declassamento soltanto i video live, che generano in media sei volte più commenti delle altre tipologie di video. L'impatto varierà da pagina a pagina e dipenderà molto da fattori quali il tipo di contenuti prodotti e il modo in cui le persone interagiranno con questi. 

Rimarrà inoltre sempre garantita la possibilità per il singolo utente di poter utilizzare l'opzione "Mostra per primo" nelle preferenze del News Feed, in modo da veder garantita sempre la possibilità di visualizzare i post e gli aggiornamenti di stato delle sue fan page preferite. 

In conclusione, il concetto di fondo che sta dietro a questo nuovo aggiornamento dell'algoritmo che regola il ranking per le notizie di Facebook è che adesso la priorità va data all'individuo, alla sua sfera personale e ai suoi interessi. 

Con il numero impressionate di connessioni che registra ogni giorno Facebook, l'azienda si trova costretta a dover immagazzinare un quantitativo mastodontico di dati sul comportamento degli utenti online e, da lì, dovrà essere in grado di riuscire a saper comprendere ciò che essi vogliono effettivamente vedere. 

Il boccone amaro da mandar giù tocca alle realtà imprenditoriali che dovranno accettare a malincuore il fatto di passare presto in secondo piano nelle priorità contemplate dal News Feed e, quindi, per ottenere ancora maggiori visualizzazioni dei propri post, dovranno essere in grado di produrre contenuti di alta qualità, basati sulla creazione di uno storytelling aziendale, per non essere costrette ad investire il proprio budget pubblicitario in campagne advertising su Facebook ADS

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Dove siamoNon indugiare, seguici sui social networks o inviaci una email subito!

 

PRENOTA UN APPUNTAMENTO TELEFONICO

Utilizzando la form di contatto sottostante, accetti in modo esplicito le nostre condizioni sulla privacy.

Social Networks

INDIRIZZO

Zerokilled | Agenzia di Marketing & comunicazione
Via U. Foscolo, 16 32034 - Pedavena (BL) Italia


Zoom