Tendenze d’acquisto per il Natale 2007
Scritto da
Dott. Tomaso Trevisson
- Pubblicato in OK!BLOG
- Letto 1632 volte
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
Secondo una ricerca realizzata da Fujitsu Services, una delle società di servizi IT leader in Europa, solo un terzo dei consumatori prevede di acquistare i doni natalizi prevalentemente online.
Infatti alla domanda: "In quale percentuale prevede di effettuare i propri acquisti natalizi online quest'anno?", gli intervistati hanno così risposto:
* Nessuno – 12,92%
* 1-25% - 30,95%
* 26-50% - 23,15%
* 51-75% - 17,14%
* 76-99% - 13,16%
* Tutti – 2.68%
Sebbene questo dimostri che il negozio tradizionale resta ancora un punto di riferimento per lo shopping di Natale, se i retailer vogliono mantenere la loro competitività dovrebbero adattarsi rapidamente all'evoluzione della domanda da parte dei consumatori.
Il consumatore si fida e ama, infatti, sempre di più fare gli acquisti in rete – il 73% degli intervistati apprezza la comodità di poter comprare da casa, o dall'ufficio, mentre il 76% evidenzia come aspetto positivo quello di non dover “sgomitare” tra la folla.
Solo il 39% teme gli aspetti legati alla sicurezza, e meno di un quarto afferma di avere come preoccupazione quella di non sapere di quale sito Web fidarsi.
Al contrario, i principali deterrenti allo shopping online sono rappresentati dall'impossibilità di toccare con mano i prodotti (63%) e dal timore che la consegna non avvenga in tempo per Natale (46%).
È altrettanto vero però che, sebbene gran parte delle persone apprezzi la comodità di questa forma di acquisto, si continua comunque a fare compere direttamente nei negozi per assaporare il clima natalizio (52%) e per poter vedere da vicino e toccare di persona il prodotto prima di comperarlo (75%). Ciò che invece non piace è sicuramente il sovraffollamento (86%) e le code (76%), due aspetti tipici e inevitabili dei negozi soprattutto nel periodo natalizio.
Fonte: I-dome