Ti trovi qui:Catalogo»OK!Help»Federico Di Giorgi

L’Italia deve percorrere ancora molta strada in materia di online banking

Dott. Tomaso Trevisson Scritto da 

(1 Vota)

L’adozione dell’online banking in Italia cresce lentamente, secondo una recente inchiesta di Forrester Research: solo il 15% degli Italiani - all’incirca 8 milioni di persone - utilizza i servizi bancari online. Forrester prevede che la combinazione di una sebbene lenta crescita della domanda da parte dei consumatori e la continua promozione da parte delle banche italiane porterà il numero degli utenti di banking online da otto milioni a 13 milioni nel 2013, ossia dal 34% al 46% degli utenti online.

“Ci aspettiamo che nei prossimi cinque anni la domanda per l’online banking cresca, sebbene lentamente” afferma Benjamin Ensor, Principal Analyst di Forrester Research. “Diversi fattori andranno a contribuire a questa crescita: la maggiore disponibilità di banda larga, il cambio generazionale e le iniziative governative, ma anche le banche dovranno aumentare i loro sforzi per promuovere il canale online”.

Per valutare come si evolverà l’adozione dell’online banking in Italia nei prossimi anni, Forrester ha analizzato il comportamento di 4.221 consumatori italiani e ha preso in esame gli aspetti che potrebbero spingere le persone ad adottare l’online banking o meno, e quali di questi aspetti potrebbero fare la differenza affinché si possa aprire una nuova pagina dell’online banking.



Alcuni tratti salienti del report:

• La resistenza più grande che l’online banking riscontra in Italia è la grande preoccupazione relativa a rischi in termini di sicurezza online, solo il 14% degli utenti italiani in rete ritiene che i propri dati finanziari siano tutelati durante transazioni di shopping online.

•In Italia l’utilizzo di internet è cresciuto molto lentamente negli scorsi anni, dal 20003 al 2007 la crescita di utenti si è limitata a qualche milione di persone. D’altra parte l’accesso alla banda larga è cresciuto dieci volte tanto (dal 3% al 30%) dal 2002 al 2007 e Forrester ritiene che questa crescita non si fermerà per i prossimi anni. Questo dovrebbe incoraggiare una maggior adozione dell’online banking, in quanto gli utenti di banda larga sono sei volte più propensi a utilizzare l’online banking rispetto a chi dispone di una connessione dial up.

• Oggi, gli Italiani ricorrono a tutti e tre i canali bancari: bancomat, filiali e online banking molto più spesso di quanto non facevano sei anni fa. I canali self-service sono quelli cresciuti più rapidamente, ma anche il ricorso alle filiali è cresciuto, in parte grazie all’espansione dei network bancari degli ultimi anni. In Italia il mobile banking è il canale più popolare rispetto ala maggior parte degli altri paesi europei.

 

Fonte: I-dome

Dove siamoNon indugiare, seguici sui social networks o inviaci una email subito!

 

PRENOTA UN APPUNTAMENTO TELEFONICO

Utilizzando la form di contatto sottostante, accetti in modo esplicito le nostre condizioni sulla privacy.

Social Networks

INDIRIZZO

Zerokilled | Agenzia di Marketing & comunicazione
Via U. Foscolo, 16 32034 - Pedavena (BL) Italia


Zoom