L'evoluzione della pubblicità
Scritto da
Dott. Tomaso Trevisson
- Pubblicato in OK!BLOG
- Letto 3815 volte
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
Come si è evoluta la pubblicità? Ma soprattuto dove si sono spostate le masse? Pubblicizzo qualcosa al fine di poter vendere qualcosa. A queste semplici domande rispondiamo con una semplice soluzione: Google 300 milioni di utenti. Vent'anni fa le agenzie di comunicazione potevano scegliere di investire su 3 macro settori pubblicitari: la televisione, la stampa e la radio. Ad oggi invece, la situazione e un pò più complicata: tv, stampa, radio, web, Google, Facebook, twitter, Pinterest, SEO, SEF, SEM, Social media marketing o indicizzazione organica su Google. Tutti questi strumenti di comunicazione hanno rivoluzionato il modo di investire in pubblicità e quindi il modo di raggiungere le masse.
Tu cosa stai utilizzando? Te lo sei mai chiesto se stai utilizzando un media mix corretto? Quindi, cosa dobbiamo fare per fare una buona pubblicità?
In primis, occorre:
- appoggiarsi a strutture professionali che vi consiglieranno qual'è l'investimento più adatto alla vostra realtà perchè è di investimenti che stiamo parlando;
- cercare di "produrre" pubblicità di qualità e utilizzare strumenti innovativi con un altro ROI;
- comunicare messaggi studiati e ottimizzati per stimolare i vari obiettivi prefissati;
Ma cosa si intende per pubblicità di qualità o pubblicità ottimizzata? Semplice:
- contenuti scritti da chi sa scrivere ed ha un titolo si studio per produrre contenuti;
- grafiche elaborate da chi sa veramente usare photoshop & C. e ha studiato design;
- piani di comunicazione strutturati e studiati da persone qualificate;
- siti web professionali e studiati da veri web master e web designei, studiati e certificati!
Basta affidare la realizzazione di siti web a ingegneri informatici che di comunicazione non sanno nulla! Ognuno deve fare il proprio lavoro, basta con la politica del tuttofare orientata non al risparmio, bensì a perdita di tempo e di soldi!
Se pensiamo al settore della creazione di siti web possiamo capire che in questo "mondo" esistono così tante situazioni per cadere in inganno che non basterebbero 100 post di questo blog per descriverle.
Quante aziende pensano: ah, il sito web? nono serve a nulla. Ti credo finchè lo fai fare a persone che non "sanno" come sfruttare questo meraviglioso strumento di comunicazione! Compreresti mai un cellulare senza una scheda telefonica? no, e allora?
Ti sei già risposto. Un cellulare senza scheda telefonica è uno strumento obsoleto, come un sito internet senza un piano di web marketing.
Ma allora cosa devo chiedere al fine di ottenere un buon risultato?
Se su google tra ricerche organiche e social media ci sono più di 300 milioni di persone, occorre considerare che il sito web e i social devono essere considerati il pilastro di un piano di comunicazione pubblicitaria.
Quindi un sito web deve avere come minimo questi requisiti:
- Albero di navigabilità semplice e ottimizzato per attività SEO;
- Immagini che creano emozioni e di conseguenza aumentino l'appeal;
- Funzionalità che semplifichino la fruizione dei contenuti;
- Contenuti studiati ad hoc e ottimizzati per attività SEO;
- Funzionalità di condivisione contenuti sui vari social media;
- Moduli professionali per la creazione di site map, sef url ma soprattutto gestione dinamica di metakeywords e meta information;
- Layout dinamici "responsive" che sappianoadattarsi ai vari supporti di navigazione;
- Strumenti per l'analisi del traffico generato;
- Blog con commenti per aumentare la web reputation.
Poi semmai, se proprio volgliamo il top del top dovremmo, per ogni singolo prodotto/servizio, aggiungere un video ideato appositamente per aumentare l'appeal e per semplificare la scelta del prodotto/servizio più adatta alle esigenze del vostro visitatore. Di conseguenza a tutto questo semplice ragionamento, capirete che ad oggi un sito statico e non indicizzato non serve a nulla.
Qui di seguito riportiamo un video che illustra brevemente come i nuovi media abbiano rivoluzionato le nostre abitudini e il nostro modo di comunicare. Buona visione
[hdplay videoid=6 width=600]