4 acquirenti su 10 scelgono un marchio differente dopo una ricerca online
Scritto da
Dott. Tomaso Trevisson
- Pubblicato in OK!BLOG
- Letto 1351 volte
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
Statistiche E-Commerce: internet modifica la scelta dell'acquisto nel 40% dei casi. Il valore delle vendite medie online e i settori trainanti.. Uno studio approfondito sull'e-commerce fa emergere l'arretratezza dell'Italia nell'uso di Internet come mezzo per fare acquisti e prendere decisioni sugli oggetti desiderati.
4 ACQUIRENTI SU 10 SCELGONO UN MARCHIO DIFFERENTE DOPO UNA RICERCA ONLINE:
* 747€ di spesa media individuale europea online
* Viaggi e vacanze i prodotti più comprati in rete
* Gli italiani sono i meno sensibili d’Europa ai suggerimenti del web
Una nuova ricerca di EIAA (European Interactive Advertising Association) evidenzia che, dopo una ricerca sul Web, il 40% degli acquirenti online europei cambia idea sui marchi da acquistare. Gli inglesi sono più influenzati dalle informazioni disponibili su Internet (49%), mentre gli italiani sono tra quelli che più difficilmente cambiano idea (27%).
L'EIAA Mediascope Europe 2007 Stud, gestito da SPA e condotto da Synovate, esamina trend e modelli di spesa degli acquirenti online europei. Il confronto dei comportamenti riguardanti l'e-commerce nei paesi europei evidenzia con chiarezza che l'evolversi del livello di ricercatezza dei mercati online induce gli acquirenti a sfruttare diversi messaggi di marketing e fonti di informazione per decidere sugli acquisti; sono quindi queste stesse fonti a influenzare sempre più la scelta del prodotto e del marchio. In risposta a questa tendenza, i venditori devono sviluppare strategie più efficaci per richiamare l'attenzione dei consumatori.
Paese % di chi cambia idea sul marchio da acquistare dopo una ricerca su Internet
Regno Unito 49%
Danimarca 48%
Norvegia 44%
Paesi Bassi 44%
Belgio 42%
Svezia 42%
Media europea 40%
Francia 36%
Germania 37%
Spagna 34%
Italia 27%
Oltre la metà (59%) degli acquirenti online considera i siti Web di marchi noti una fonte importante di informazioni per la ricerca o la valutazione di un prodotto o servizio, mentre i motori di ricerca sono considerati più utili (76%) delle segnalazioni personali (72%). Il 61% considera i siti Web con i confronti di prezzi un'utile fonte di informazioni, mentre il 57% legge le recensioni dei clienti dei siti Web per agevolare la scelta.
Lo studio evidenzia che, dopo una ricerca online, i consumatori europei tendono a cambiare idea quando si tratta di acquistare prodotti elettronici (il 59% ha cambiato idea sul marchio) mentre per le prenotazioni di pacchetti vacanze e viaggi ha cambiato idea il 43%.
Vendite online
L'80% degli utenti Internet europei ha acquistato online un prodotto o servizio, con un aumento del 3% rispetto al 2006 e del 100% rispetto al 2004. In effetti, in appena sei mesi, questi acquirenti online europei hanno effettuato 1,3 miliardi di acquisti, spendendo mediamente € 747 a testa.
fonte:business on line